La Fondazione Stettino crea preziosi file audio. La malattia di Alzheimer senza segreti



La demenza è un problema sociale crescente. In Polonia ci sono più di mezzo milione di pazienti ed entro il 2050 questo numero quadruplicherà. Immagine: Pixabay

Non sempre inizia con problemi di memoria. Non esiste un’unica definizione di insorgenza o un elenco di sintomi che si adatti a ogni paziente. È facile non notare i primi segni della malattia, motivo per cui è così essenziale una conoscenza affidabile della demenza. È meglio chiederlo agli esperti. – Il nostro podcast, che abbiamo lanciato su Spotify, è dedicato a questo scopo – afferma Kinga Konieczny, presidente del “Co z mamą? Da Stettino. -Più sappiamo, più possiamo fare. L’Alzheimer è una malattia, non l’invecchiamento. Puoi effettivamente ascoltare le prime conversazioni.

Il podcast, una serie di conversazioni online gratuite, è un progetto del progetto “Co z mamą?” da Stettino, che sostiene le persone affette da demenza e i loro accompagnatori. Aumentare la consapevolezza sociale è una delle priorità dell’organizzazione.

Famosi esperti di Stettino hanno accettato di partecipare al progetto: il Prof. Andrzej Potemkovsky, Neurologo, Direttore del Dipartimento di Psicologia Clinica e Prevenzione Psicologica presso l’Università di Stettino e prof. Iona Rutter, capo del dipartimento e dipartimento di riabilitazione medica e fisioterapia clinica presso l’Università medica della Pomerania a Stettino. Di cosa stanno parlando o di cosa stanno parlando?

Gli interventi rappresentano non solo un’importantissima dose di conoscenze, ma anche un’interessante prospettiva da parte di specialisti su malattie, trattamento, prevenzione e le più recenti ricerche scientifiche.

– Perché il punto è, come dice il professore nel nostro podcast. In modo che il cervello si goda la vita e non il tormento – dice Andrei Potemkovsky, – dice Kinga Koneczny. – Il professore rivela anche i risultati di una ricerca molto interessante sul vino rosso, e parla di fumo, dieta, tipi di demenza, metodi di cura e della grande influenza che abbiamo sullo stato del nostro cervello, nonché se la demenza sia ereditaria.

READ  Lavoro insolito a Cracovia. Potrai sentire l'odore del dipinto

La professoressa Iona Rutter, dal canto suo, ritiene che i muscoli non debbano essere sottovalutati, perché buoni muscoli significano salute e la condizione fisica influisce sulle funzioni cognitive. Prima iniziamo, prima potremo costruire un potenziale di salute migliore. Possiamo rallentare lo sviluppo dei disturbi cognitivi. Cosa esercitare e quando? – Questo è ciò di cui parliamo nel podcast.

Gli ideatori della serie di podcast parlano del difficile tema della cura di una persona cara affetta da Alzheimer con Carolina Jorga, neuropsicologa, autrice della popolare guida per caregiver “L’assistente perfetto non esiste”.

I seguenti episodi verranno trasmessi una volta alla settimana. Puoi ascoltarli su Spotify cercando il titolo del podcast: “Rompere i tabù dell’Alzheimer senza segreti”.

La demenza è un problema sociale crescente. In Polonia ci sono più di mezzo milione di pazienti ed entro il 2050 questo numero quadruplicherà. Si tratta di stime perché non sono disponibili statistiche, la maggior parte dei pazienti non viene mai diagnosticata e i loro disturbi sono attribuiti all’invecchiamento. Le persone che si rivolgono a un medico di solito arrivano troppo tardi, quando i sintomi si sono già sviluppati. Allo stesso tempo, la diagnosi precoce offre una grande possibilità di rallentare la progressione della malattia e consentire al paziente di vivere più a lungo in modo autonomo – sottolinea la Fondazione “Co z mama”.

(K)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto