Tempo stimato: 7 minuti
Sebbene il 71% degli intervistati ritenga che la scienza e il lavoro degli scienziati stiano facendo continui progressi a beneficio della società e dell’economia, solo la metà di loro esprime grande fiducia nei risultati della ricerca pubblicata. Perché questo accade e cosa influisce sul livello di fiducia nell’apprendimento da parte dei polacchi?
Fidati dell’apprendimento tra i polacchi
In un recente rapporto di disinformazione vista con gli occhi dei polacchi[1], è stato testato il livello di fiducia nella scienza tra i polacchi. La ricerca mostra che la fiducia sociale nella scienza e nel lavoro degli scienziati è molto buona (quasi 3/4 degli intervistati pensa che dobbiamo il progresso sociale ed economico alla scienza, e circa lo stesso numero di intervistati ritiene che grazie alla ricerca scientifica e si possono creare tecnologie che ci aiutino a prenderci cura del clima nella giusta prospettiva).
D’altra parte, ci sono quelli la cui fede nella scienza non è forte. 1/3 dei polacchi che hanno chiesto il loro parere ritiene che gli scienziati conducano principalmente ricerche su commissione di grandi aziende, motivo per cui i risultati di questa ricerca sono distorti. A sua volta, 1/4 degli intervistati ritiene che i risultati della ricerca scientifica non siano molto affidabili, perché ci sono tanti studi di conferma quanti sono gli studi che contraddicono una particolare tesi.
Fiducia negli scienziati: un prodotto raro
Come mai, allora, nonostante la credenza generale nella scienza e il lavoro degli scienziati che contribuiscono allo sviluppo di molti rami della vita sociale o economica, molte persone dubitino della scienza? Perché, nonostante l’ampio accesso alla conoscenza, compresa la ricerca scientifica affidabile, una parte della società è disposta a fidarsi dei ciarlatani ordinari che hanno poco in comune con la verità e la conoscenza scientifica?
Apparentemente, abbiamo notato questo problema durante la pandemia di COVID-19. In che modo il livello di fiducia negli scienziati in alcuni ambienti è così basso e così tante informazioni sono apparse su Internet da negare la pandemia stessa o i metodi scientifici per affrontarla?
Cosa è andato storto dopo e cosa rende la fiducia negli scienziati a volte così bassa?
Non c’è rapporto tra studiosi e masse
È necessaria una relazione per creare fiducia sulla linea del mittente e del destinatario. E questo, purtroppo, generalmente manca agli studiosi. Le celebrità e gli pseudo-insegnanti, che raccolgono intorno a loro folle di fedeli fan, ne sono i proprietari. Quindi, se una famosa cantante che non ha basi per parlare di argomenti medici e scientifici mette in dubbio l’esistenza di un’epidemia e lo fa in modo persuasivo a gran parte dei suoi fan, che potere ha un professore di rispettate istituzioni? Quello che non ha il milionesimo account Instagram, che utilizza quotidianamente per costruire una relazione con i suoi destinatari.
linguaggio segreto incomprensibile
Non abbiamo un accordo con la comunità scientifica, perché gli scienziati lo usano da decenni Linguaggio di corte, incomprensibile al destinatario medio.
Il compito dello scienziato è dubitare e porre un numero infinito di domande. Immagina una situazione di discussione che coinvolga un giornalista, uno scienziato e un personaggio pubblico estraneo alla comunità scientifica. Quando un argomento appare in una tale azienda legato a un campo puramente scientifico, e lo scienziato non dà una risposta univoca a una domanda o a determinate domande di tesi e si esprime in modo ambiguo sull’argomento, una lampada rossa si accende nella mente di una persona. destinatario medio. Tuttavia, questo non significa una volontà di approfondire l’argomento in questione, quanto piuttosto una perdita di fiducia (forse ancora debole) nel mondo. Con il resto, gli scienziati dovrebbero avere risposte semplici e non ambigue e migliore è lo specialista, minore è la probabilità di una risposta zero.
Fortunatamente oggi sono sempre di più le persone del mondo della scienza e del giornalismo affidabile che stanno cercando di invertire questa tendenza.
Perché la scienza non ti dà risposte semplici e zero-uno
Una cosa della scienza è che non fornisce risposte univoche. Per questo motivo, è più facile per il profano credere nei ciarlatani che promettono soluzioni semplici e rapide, che impegnarsi nell’analisi e nella comprensione dei processi e delle dipendenze più difficili. Vedere soluzioni semplici ci fa sentire più sicuri. 1/4 degli intervistati ha affermato che i risultati della ricerca condotta dagli scienziati non sono molto affidabili, perché ci sono molti studi che confermano una tesi particolare e ci sono studi che la contraddicono.[2]. Purtroppo la persona media non si rende conto (e non c’è da stupirsi, perché nessuno ce lo ha insegnato) che non tutti i tipi di post hanno lo stesso valore e non possono rientrare in una semplice scala matematica. Ad esempio, un caso di studio ha un valore scientifico inferiore rispetto agli studi che si concentrano su una popolazione più ampia. Ma questo è un argomento per un articolo separato.
Battaglia per il sentimento
La mancanza di strumenti elementari e basilari per interpretare l’informazione scientifica e la ricerca della sensazione sono tra i peccati più importanti dei media moderni. Non sorprende oggi che i giornalisti, purtroppo, cerchino spesso sensazioni a buon mercato, e per gli editori ciò che conta è il numero di “clic”, a cui seguono semplicemente i soldi della pubblicità. Spesso, anche se una spiegazione di un fenomeno compare nel testo ed è attendibile, compare alla fine del testo. Il titolo e l’introduzione dovrebbero essere accattivanti e sfortunatamente, come mostra la ricerca, fino al 59% delle persone, in primo luogo, non legge il contenuto fino alla fine e, in secondo luogo, non legge ciò che offre.[3]. La nostra lettura si conclude spesso con i primi paragrafi. (È fantastico che tu ce l’abbia fatta qui!)
Esperti di annunci falsi
A causa del fatto che l’immagine dello scienziato/medico è stata utilizzata per anni nella pubblicità di prodotti, la fiducia in questo tipo di specialista si è indebolita. Le pubblicità spesso non aiutano gli scienziati immaginari a pubblicizzare un dentifricio fidato, un farmaco da banco o un altro integratore alimentare “miracoloso”. Anche se abbiamo a che fare con un mondo reale, il contesto di un’azienda farmaceutica o di grandi società significa che l’autorità di questo mondo non è molto alta. Lo studio di cui sopra mostra che un terzo dei polacchi ritiene che gli scienziati conducano principalmente ricerche su commissione di grandi aziende, il che significa che i risultati di questi studi sono distorti[4].
Errori di conoscenza e di conoscenza
Ci sono anche problemi con i pregiudizi cognitivi. Non ci piace sentire ciò che non corrisponde alle nostre convinzioni. Stiamo parlando dell’effetto stress. Questo è uno dei pregiudizi cognitivi di base che le persone tendono ad apprezzare le informazioni che corrispondono alle nostre opinioni e aspettative. È difficile per noi trovarci in una situazione in cui qualcuno distrugge la nostra visione del mondo e quindi ci fa sentire minacciati.
Opinioni vs fatti
Oggi, fortunatamente, possiamo esprimere liberamente le nostre opinioni e punti di vista e in linea di principio Tutti possono commentare qualsiasi argomento. Tuttavia, questo può correre il rischio che il punto di vista di qualcuno (spesso qualcuno con un’elevata copertura sui social media) venga visto come vero. Inoltre, esiste un grande pericolo che la nostra libertà di espressione su qualsiasi argomento diventi uno spazio per la diffusione di notizie false e pericolose.
ampio articolo su Qual è l’anatomia dei prodotti contraffatti e da dove vengono le fake news, puoi leggere nel rapporto di “Scienza. Lo sto verificando”.
Nella foresta delle informazioni
Siamo tutti i giorni Affollato e bombardato di informazioni. A volte può essere difficile orientarsi intorno a loro. Il nostro istinto naturale sarebbe quello di chiedere a tutti in una volta. L’accesso universale alla conoscenza si rivela essere la rovina del nostro tempo. D’altra parte, tutti, ovunque nel mondo, hanno accesso virtualmente illimitato alle informazioni, ma non solo a informazioni affidabili. Nel labirinto della disinformazione e delle semplici sciocchezze, è davvero difficile trovare ciò che è reale.
Interessante, secondo lo studio precedenteIl più scettico tra i risultati della scienza, degli scienziati e della ricerca è sicuramente il gruppo di giovani tra i 18 e i 34 anni. La differenza tra il gruppo di cui sopra e gli anziani (55+) raggiungeva il 21%. Allora perché questa mancanza di fede nell’apprendimento tra i giovani? Il problema è complicato, ma i colpevoli sono in gran parte gli scienziati stessi, che per molto tempo non hanno costruito relazioni con i destinatari e non hanno cercato di garantire che i frutti del loro lavoro avessero la possibilità di raggiungere l’uomo comune. D’altra parte, questa opportunità è stata sfruttata da ciarlatani e pseudo-insegnanti che hanno una relazione con i destinatari e forniscono soluzioni semplici e risposte che i destinatari si aspettano.
Il sistema educativo sta fallendo
E come si inserisce il nostro sistema educativo in tutto questo, che dovrebbe essere la prima serratura nel processo di abile indagine della verità? Sfortunatamente, la scuola polacca non insegna i principi di funzionamento dei metodi scientifici e non aiuta ad acquisire capacità di pensiero critico. Non ci sono classi di fake news nelle scuole polacche e la scuola non fornisce alcuno strumento per verificare le informazioni. I giovani sono condannati a se stessi ea ciò che Internet offre loro. Non c’è da stupirsi, quindi, che il gruppo più ristretto di intervistati sia stato il meno affidabile dalla scienza e dagli scienziati.
Leggi anche: Fake news – Come fai a sapere se è vero o falso?
margini:
[1] La disinformazione attraverso gli occhi dei polacchi | 2022 A cura di Piotr Mieczkowski, Collaborazione | Elipita Kowalska
[2] La disinformazione attraverso gli occhi dei polacchi | 2022 A cura di Piotr Mieczkowski, Collaborazione | Elipita Kowalska, p.139
[3] https://newsroom.netpr.pl/pr/325333/wystarczy-tylko-chwytliwy-tytul-i-lead-az-59-osob-nie-czyta-tresci-ktore-udostepnia-w-social-media
[4] La disinformazione attraverso gli occhi dei polacchi | 2022 A cura di Piotr Mieczkowski, Collaborazione | Elipita Kowalska, p.139